Nina e Piero Basso erano giovani sposi quando, nel novembre del 1958, sono approdati nel capoluogo dal Monregalese, loro terra d’origine. Allora il bar occupava soltanto la metà della superficie attuale, a lato, c’era il negozio delle macchine da scrivere dell’Olivetti, poi incorporato. Piero, forte di un lungo apprendistato presso il Bar Aragno a Mondovì, intraprese con determinazione l’avventura cuneese al suo fianco la moglie, collaboratrice preziosa, attenta ai clienti ed al personale, saldamente insediata alla cassa. All’inizio, per un anno, niente gelati. Poi prese il via la preparazione artigianale delle creme e dei tanti sorbetti alla frutta che ancora oggi sono il fiore all’occhiello del locale.
Dal 2005 il bar gelateria Corso non è più un’azienda a conduzione familiare, ma la gestione è passata ad una società di cinque persone: Marco Basso e il cognato Beltramo Piergiacomo sono gli eredi diretti dei fondatori, Luca Ferrero gestice il personale e si occupa della caffetteria, Mauro Bernardi è responsabile della produzione di gelateria, Alberto Visconti è il capo pasticcere. Il filo conduttore che ha unito le due gestioni è la ricerca della qualità, a discapito delle mode passeggere si è sempre cercato di seguire una traccia che ci ha permesso di diventare sinonimo di genuinità e correttezza professionale.
In questi decenni il Bar Corso ha ottenuto vari riconoscimenti per la sua produzione, tra i quali l’eccellenza artigiana dalla regione Piemonte, e la citazione su varie riviste, bar e gelaterie d’Italia del Gambero Rosso e Il Golosario di Massobrio. Gelaterie D’Italia del Gambero Rosso Il Bar Corso è una vera e propria istituzione dal 1958. Specialità assoluta i gelati artigianali, eccellenti, preparati con materie prime del territorio e frutta di stagione: mele, pere, pesche del Cuneese, lamponi, mirtilli e fragole dei dintorni ( unica eccezione, va da sé, il cocco, per cui si utilizza polpa concentrata, e i limoni di Sicilia), le nocciole Piemonte igp, e naturalmente latte e panna di mucche piemontesi e uova fresche. Qui il gelato viene fatto più volte al giorno (tre volte in estate e due in inverno) e mantecato al punto giusto per una cremosità perfetta. Tra le diverse proposte: crema, fior di latte, nocciola e poi cioccolato, anche al rum, capriccio (con nutella e wafer) e, tra i gusti di frutta ottimi limone e mirtillo. Oltre ai coni e alle coppette, svariate coppe fantasia e proposte golose da consumare in stagione anche nel de-hors sotto i portici: Coppa Primavera, Margherita, Cuneese, il gelato Caldo (zabajone caldo, cioccolato caldo e panna montata), il cremino, il gianduiotto e il cuneese in versione gelato, i pasticcini gelato, i cocktail-gelato, il golosissimo “sotto-sopra”, ovvero pan di Spagna, crema, con l’aggiunta di marmellata di arance amare calda, servito con zabajone e cioccolato. Novità del gelatiere Giacomo Beltramo il lingotto, a base di fior di latte e cacao con caffè espresso, panna liquida e cioccolato caldo. Bar d’Italia 2011 Per i cuneesi e per i turisti, il Corso è sinonimo di gelato artigianale, proposto in gusti classici o più creativi.
A colazione caffè, cappuccino, bicerin o il caffè “da mangiare” preparato al sifone, e per i più golosi la cioccolata e i caffè viennese, accompagnati da tutta la croissanterie artigianale, anche mini. E ora i croissant Linea Zero, senza burro e senza uova, realizzati con prodotti messa a punto da Luca Montersino di Golosi di Salute di Alba.
A pranzo una ricca offerta di panini, dai panini piccoli, i semidolci e le focaccine ai panini grandi, con pane a lievitazione naturale e ripieni di qualità, i croissant salati e la fantasia francese ( ovvero il pan bagnat tipico della Costa Azzurra). Abbinati a vini al bicchiere (piemontesi ma non solo) e birre, anche di piccoli birrifici artigianali.
Per dessert ottime torte: mirtilli e fragole, cioccolato, yogurt, torta margherita, pere e cioccolato, crostata di mele, e poi tutte la pasticceria mignon della casa e il semifreddo tiramisù.
Per l’aperitivo serale i cocktail classici e della casa abbinati a un bel buffet di prodotti del territorio: grandi formaggi cuneesi doc, bagna cauda, la fonduta con i funghi e la salsiccia d’inverno, e in estate sfiziose proposte di pasta (giovedì).
Da portare a casa , mignon di squisitezze-dessert, fra le più apprezzate la yoghurtella.
© 2015 Bar Corso, Corso Nizza, 16, 12100 Cuneo CN – P. IVA 02293100042 Informazioni sui Cookies – Normative sulla Privacy